Presentazione del libro “Una vita con il Cappello Alpino”

del Gen. Silvio Mazzaroli.

Mastio della Cittadella
Corso Galileo Ferraris 0, con ingresso da Via Avogadro – Torino
16 Maggio 2023, ore 18.00

Una Vita con il Cappello Alpino
a cura di Silvio Mazzaroli (*), Aviani & Aviani editori, 2021

(…….) Testo autobiografico in cui l’Autore, il Gen. Mazzaroli, descrive con dovizia di particolari, in più di 400 pagine, la sua vita e le sue missioni, svolte in Italia in piccola parte e in maggioranza all’estero.

Vengono trattati i temi più diversi, sia di carattere personale (quali le motivazioni della sua scelta di abbracciare la carriera militare), che quelli professionali riguardanti la sua attività militare, che si inquadravano nelle tematiche di un arco di tempo che andava dal secondo dopoguerra fino all’evento delle Torri Gemelle.

Testamento spirituale attraverso il quale il Gen. Mazzaroli mette in evidenza il suo spirito di servizio verso gli altri, in particolare verso i sottoposti, sempre sentito, e, particolarmente quando copriva posizioni di maggiore responsabilità e di comando.

Traspare sempre lo spirito dell’Alpino, vissuto percorrendo i diversi gradi della carriera militare; Alpini non si nasce, anche se il paese o la regione di provenienza è una regione montana, ma si diventa, condividendo “il peso dello zaino”. Emerge nell’uomo tutta la soddisfazione di essere entrato in un corpo contrassegnato a volte come leggendario, maturando un sogno che si è concretizzato arrivando sino al comando della Brigata Julia, o a quello della Scuola Militare Alpina di Aosta.

Altro episodio importante, ma insieme toccante, è costituito dalla visita agli occupanti della casa avita a Pola, che gli ha permesso di conoscere delle persone dalla profonda umanità, con le quali sia lui personalmente, che i suoi genitori, sono riusciti a stabilire un rapporto di vera amicizia e comprensione, nel solo volgere di alcuni giorni.

Ne deriva una fede cristiana, in cui non c’è posto per l’odio verso gli altri, che porta alla convinzione che, cercando di capire “l’altro”, si riesce sempre, se c’è buona volontà da ambo le parti, a stabilire delle relazioni umane.

E questo è, in fondo, l’insegnamento che l’Uomo, non il Generale, impartisce al lettore del suo libro (…….)

(stralcio di quanto pubblicato alla pagina web https://www.vareseinluce.it/frammenti-di-storia/una-vita-con-il-cappello-alpino/27672/)

(*) (https://www.gruppopennanera.it/premidecia/silviomazzaroli.php)