“Ritorno alle Origini” – Festa dell’Arma di Artiglieria

VENARIA REALE: CITTÀ DI SOLDATI, CAVALLI E AEREI

Venaria Reale fu prevalentemente la culla dell’artiglieria. Il Corpo Reale d’artiglieria vi insediò le batterie da campagna ed a cavallo, nate per intuizione del giovane luogotenente d’artiglieria Alfonso Ferrero della Marmora e costituite l’8 aprile 1831 con Regie Patenti firmate da Maria Cristina dei Borbone. Le batterie a cavallo furono ribattezzate “Voloire” perché sembravano “volare” ai venariesi, che le vedevano uscire in esercitazione. Il 1° gennaio 1851 nasce a Venaria Reale il Reggimento di Artiglieria da campagna, che nel 1860 assumerà la denominazione di 5° Reggimento Artiglieria. È il reggimento che maggiormente stazionò nella sede originaria, infatti lasciò la Reale l’ 8 settembre 1943. Sul finire dell’agosto del 1932 prende stanza, presso la Caserma Beleno, già ex convitto operaio, l’8° Reggimento Artiglieria pesante.

Dalla terra al cielo per introdurre un primato stabilito nel 1909 a Venaria Reale, presso il Campo Volo (già piazza d’Armi del 5° Reggimento): il primo volo dello SPA Faccioli, un aeroplano tutto italiano. Nasce così il campo di aviazione denominato “Mario Santi”, in cui furono attivi un Centro Aviazione da caccia, il 2^ Stormo caccia – 13^ Gruppo con squadriglie da esso dipendenti, il 19^ Stormo Osservatori Aerei – 5^ Gruppo del Regio Esercito, sciolto nel 1943, e successivamente le squadriglie dell’Aviazione Nazionale Repubblicana. Alla fine della seconda Guerra Mondiale di questa massiccia presenza militare non restava nulla; il 5° e 8° sciolti, l’aeroporto distrutto. Subito dopo la Liberazione giunsero a Venaria Reale i reparti della Divisione di Fanteria Cremona che rioccuparono i locali delle caserme. L’unico erede di quei reparti all’inizio del nuovo millennio, il Reggimento Logistico Monviso riconfigurato nel 2001 in 1° Reggimento di Manovra, ha lasciato Venaria Reale nell’anno 2002 per essere ridislocato presso la Caserma di Rivoli (Ceccaroni) e riordinato nel 2015 in Reggimento Logistico “Taurinense”, mentre nell’attuale aeroporto Mario Santi ha sede il 34° Distaccamento Permanente AVES “Toro”.


Registrazione video della Conferenza storica del 18 giugno 2022
«CITTÀ DI SOLDATI, CAVALLI E AEREI: VENARIA REALE CULLA DELL’ARTIGLIERIA. Le “Voloire” e il 5° “Superga”»

nell’ambito degli eventi dell’iniziativa “VENARIA REALE – RITORNO ALLE ORIGINI – Festa dell’Arma di Artiglieria, 18-19 giugno 2022”


Concerto in onore della Festa dell’Arma di Artiglieria

Galleria fotografica della conferenza del 18 giugno 2022

Gallerie fotografiche della cerimonia del 19 giugno 2022